Cronache dalla Sforzesca: in arte…
Poche parole di gratitudine per la possibilità di partecipare a questa mostra in un luogo amato sin dall’adolescenza, quando era un rudere di struggente bellezza. La Sforzesca, nel e del Comune di Castell’Azzara, è stata recuperata e ristrutturata in anni recenti. Il suo fascino dolce e decadente nelle visioni adolescenziali, con un punctum nel colore dei mattoncini rossi al tramonto, si è trasformato, riemergendo forte e potente oggi, vestita sempre dello stupore degli sguardi ammirati dei visitatori, isolata in un paesaggio mozzafiato in Toscana.
Un’occasione speciale per tornare, dopo quasi un anno, al paese di mio padre e dei miei nonni, anche mio e delle mie sorelle :).
Un’opportunità per testimoniare la gioia e la serenità mia e di mia sorella Laura, in particolare. Abbiamo e stiamo esponendo in una “piccola” e magnifica stanza della Villa, con altri artisti (e che artisti!). Tutti insieme, compresi i bambini della scuola elementare di Castell’Azzara, abbiamo invaso con le nostre creazioni il piano nobile del Palazzo. Carlo Alberto Torlai è il regista, il direttore artistico, le cui miniarchitetture permanenti restano sempre il punto di attrazione principale per grandi e piccini.
E’ un’esperienza in corso speciale, grazie anche agli artisti e amici presenti e alle loro opere (di alcuni sentiamo la mancanza), di seguito non tutti rappresentati (ma ci sarà un altro post con altri fotoracconti).
Con una visita insolita il secondo giorno 🙂
La mostra sarà aperta fino al 22 agosto 2017, il pomeriggio dalle 17 alle 19 e la domenica di mattina, dalle 10 alle 12.